SHIATSU & RAGAZZI
Recensione di “SHIATSU per un armonico sviluppo dei nostri ragazzi”, di Marisa Fogarollo (Shiatsu Milano Editore)
Marisa Fogarollo, dopo oltre vent’anni d’insegnamento presso la Scuola Internazionale di Shiatsu Italia, conoscendo le meravigliose possibilità che hanno le nostre mani, tramite il “tocco empatico”, di aiutare gli altri, nel 1996 volle iniziare a collaborare con la Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Qui, insieme ad altri docenti della Scuola Internazionale di Shiatsu, cominciò ad insegnare alle mamme come trattare i propri bambini, utilizzando lo “shiatsu familiare” praticato in Giappone, oltre che insegnare l’approccio e il trattamento sui bimbi, sia appena nati che grandicelli, anche agli allievi della scuola shiatsu.
Due anni fa, spinta dal desiderio di diffondere le sue conoscenze in materia, ha pubblicato il libro “Shiatsu & Bimbi”, edito da Shiatsu Milano Editore, rivolto ai genitori e a tutte le persone che lavorano con i bambini.
Visto il positivo riscontro mostrato dalle mamme e dagli operatori shiatsu (siamo già alla seconda ristampa del libro), Marisa ha deciso di proseguire la sua opera scrivendo un nuovo libro dal titolo “SHIATSU per un armonico sviluppo dei nostri ragazzi” (in uscita in primavera), che senz’altro diverrà una buona guida per gli operatori che trattano adolescenti.
Sappiamo che l’adolescenza è una fase della vita particolarmente delicata, in cui i ragazzi sperimentano modi di essere e tantissime emozioni, trovandosi ad affrontare problemi più grandi di loro che, purtroppo, lasciano sul corpo segni tali da poter impedire uno sviluppo sereno ed equilibrato. L’autrice, conoscendo bene le problematiche degli adolescenti, dedica un capitolo del nuovo libro ai disegni dei ragazzi trattati con lo shiatsu, interpretati insieme alla psicologa Giuseppina Morrone. Al progetto, che chiedeva ai ragazzi di esprimere le proprie sensazioni prima e dopo il trattamento tramite due disegni, hanno partecipato più femmine che maschi: le ragazze, infatti, sono più disponibili a condividere il proprio mondo interiore con gli altri, mentre alcuni ragazzi, durante l’adolescenza, vivono il trattamento come invasivo.
Pubblichiamo qui i due disegni di una ragazza: secondo l’autrice, essi sembrano esprimere la differenza tra la medicina orientale e occidentale. Nel primo disegno il corpo appare diviso a metà (sensazione epicritica, tipicamente occidentale), mentre nel secondo, dopo il trattamento, esso appare unificato (sensazione protopatica, tipicamente orientale). Inoltre, nei trattamenti fatti su ragazzi ricoverati in ospedale, grazie al rilassamento si riscontra la diminuzione del dolore e dell’uso della morfina.
Marisa Fogarollo insegna dunque come trattare i ragazzi con lo shiatsu, proponendo un trattamento su tutto il corpo secondo lo stile di Masunaga e descrivendo numerose sequenze con le relative fotografie, ma facendo anche riferimenti alla medicina cinese, agli aggiustamenti e ai chakra, utili per comprendere i problemi fisici, spirituali ed emozionali degli adolescenti.
Interessante è il lavoro sulla schiena, dove insegna la pratica sui punti yu (shu), le aree di valutazione energetica dorsale indicate da Shizuto Masunaga, le semplici tecniche di massaggio e l’esame ed il trattamento della colonna vertebrale. Gli altri capitoli trattano le parti del corpo soggette a tensioni, in particolare nell’adolescenza: l’addome, il torace, il collo, la testa ed il viso, le gambe e i piedi, il tutto corredato dalle esperienze personali di trattamenti eseguiti dall’autrice.
Interessante è infine il capitolo sulla memoria cellulare e lo stress, che sottolinea quanto i ragazzi d’oggi siano sottoposti a tensioni dovute alle loro eccessive attività, e nel quale vengono esaminati i vari tipi di stress adolescenziali e i modi di trattarli.